Il costo della Carta d’identità elettronica è di euro 22,21 con PagoPa di cui euro 16,79 corrispettivo per spese di emissione sostenute dal Ministero dell’Interno e euro 5,42 di diritti fissi e di segreteria comunali.
Il documento viene spedito dal Poligrafico dello Stato, tramite posta raccomandata, all’indirizzo indicato dall’interessato entro sei giorni lavorativi dalla richiesta oppure potrà essere ritirato presso la sede di emissione a partire dal settimo giorno lavorativo successivo alla richiesta.
Attualmente la carta d’identità elettronica non può essere rilasciata ai cittadini italiani iscritti all’Anagrafe degli italiani Residenti all’Estero (AIRE) per i quali può essere emesso esclusivamente il formato cartaceo.
Per i Maggiorenni:
- Presenza dell’interessato, una fotografia in formato cartaceo conforme corrispondente all’aspetto e carta d’identità scaduta.
- In caso di smarrimento/furto della precedente carta d’identità è necessario esibire la denuncia presentata all’autorità di P.S. e un altro documento di riconoscimento in corso di validità (oppure due testimoni muniti di documento di identità valido).
- Nel caso di impossibilità a recarsi presso la sede anagrafica (non deambulanti o con gravi patologie documentate), sarà possibile emettere solo il formato cartaceo. La richiesta va presentata allo sportello tramite delegato e il documento verrà consegnato a domicilio.
Per i Minorenni:
- per il rilascio del documento è sempre necessaria la presenza del minore e una sua fotografia conforme agli corrispondente all'aspetto.
Inoltre:
- presenza di entrambi i genitori muniti di documento d’identità valido;
- Per i cittadini stranieri residenti, la carta d’identità ha esclusivamente valore di documento di riconoscimento e non costituisce titolo per l’espatrio.
Mentre per i cittadini stranieri, oltre la documentazione sopra elencata, dovrà esibire il permesso di soggiorno in corso di validità.
Ai fini dell’identificazione, in caso di prima richiesta, dovrà esibire un documento valido per l’espatrio rilasciato dalle autorità competenti del Paese di origine oppure un’attestazione consolare con fotografia.
La carta d’identità cartacea: casi eccezionali viene rilasciata nel formato cartaceo nei seguenti casi:
- Cittadini italiani iscritti all’A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero);
- Cittadini non deambulanti o con gravi patologie documentate (intervento personale anagrafico a domicilio);
Cittadini residenti a Castagneto Po nei casi di motivata e documentata urgenza per viaggio imminente.