Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Castagneto Po
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Castagneto Po
» Come fare per
» Cremazione di salma
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Viabilità e trasporti
Protezione Civile
Associazioni
Albo Volontari Civici
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Castagneto Po
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Castagneto Po
Chiese e cappelle
Monumenti ed edifici storici
Riserva naturale del Bosco del Vaj
COME FARE PER
Cremazione di salma
Come Fare:
L’autorizzazione per la cremazione è rilasciata dall’ufficiale dello stato civile del comune in cui è avvenuto il decesso, che la rilascia acquisito un certificato in carta libera del medico necroscopo dal quale risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato, ovvero, in caso di morte improvvisa o sospetta segnalata all’autorità giudiziaria, il nulla osta della stessa autorità giudiziaria, recante la specifica indicazione che la salma può essere cremata. L’autorizzazione alla cremazione può è concessa nel rispetto della volontà o da un suo famigliare attraverso una delle seguenti modalità: - la disposizione testamentaria del defunto, tranne il caso in cui presentino una dichiarazione fatta successivamente a quella della disposizione testamentaria stessa; - l’iscrizione, certificata dal rappresentante legale, ad associazioni che abbiano tra i propri fini statutari la cremazione dei propri associati, tranne che i famigliari presentino una dichiarazione autografa del defunto contraria autografa fatta dal defunto in data successiva all’iscrizione all’associazione. L’iscrizione ad associazioni vale anche contro il parere dei familiari; - In mancanza di disposizione testamentaria o di qualsiasi altra espressione di volontà da parte del defunto, la volontà del coniuge o, in difetto, del parente più prossimo manifestata all’ufficiale dello stato civile del comune di decesso o di residenza. Le ceneri possono essere sepolte nel cimitero, consegnate ai familiari per la conservazione o la dispersione. La conservazione è consentita nel rispetto delle seguenti prescrizioni: - l’urna deve essere debitamente sigillata e contenere i dati anagrafici del defunto; - la conservazione avrà luogo bell’abitazione privata dell’ affidatario o nell’abitazione indicata nella domanda; - l’affidatario deve assicurare la propria diligente custodia, garantendo che l’urna non venga profanata; - l’urna non può essere affidata ad altri neppure temporaneamente senza l’autorizzazione dell’ufficiale dello stato civile; - sono vietate le manomissioni dell’urna e dei sigilli; - il cambio del luogo di conservazione dell’urna deve essere comunicato all’ufficiale dello stato civile. La comunicazione non è necessaria se il trasferimento avviene nel nuovo indirizzo anagrafico dell’affidatario: - cessando le condizioni di affidamento l’urna deve essere consegnata all’ufficiale dello stato civile per il seppellimento nel cimitero comunale. Le ceneri possono essere disperse: - in apposito spazio all’interno del cimitero; - in natura al di fuori dai centri abitati; - in aree private all’aperto e con il consenso dei proprietari e non può dare luogo ad attività aventi fini di lucro; - nel mare, nei laghi e nei fiumi nei tratti liberi da natanti.
Dove Rivolgersi:
Servizi alla Persona e Polizia Municipale (vedi dettaglio e orario di apertura)
Documenti allegati:
Richiesta di autorizzazione per la cremazione di un cadavere e destinazione delle ceneri (84 KB)
Indietro
Come Fare Per
Ambasciata o Consolato
Autocertificazioni
Certificati anagrafici e stato civile
Commercio
Edilizia privata
Elettorale
Pratiche anagrafe e stato civile
Segreteria
Servizi cimiteriali
Servizi sociali
Tributi locali
5 per mille
Istanza di Occupazione Suolo Pubblico
C.U.C. - Centrale Unica Committenza
Enti Commerciali
Tariffe dei prezzi di fruizione dei beni e dei servizi pubblici comunali
Comune di Castagneto Po
Contatti
Corso Italia, 19
10090 Castagneto Po (TO)
C.F. 82501750010 - P.Iva: 03663040016
Telefono:
(+39)011.912921
E-mail:
PEC:
Conto Tesoreria Banco Posta Codice IBAN: IT05 H076 0103 2000 0105 2195 227
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ditta Pabli S.R.L. - DESIGNAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (RPD) - Alessandra TOTARO
Ufficio relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Città Metropolitana di Torino
SETA s.p.a.
ASL TO4
Turismo Torino e Provincia
Parco Naturale Collina Torinese
Bussola della Trasparenza
ARPA
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Castagneto Po - Tutti i diritti riservati