Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Castagneto Po
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Castagneto Po
» Come fare per
» Tutela consolare dei cittadini dell’Unione Europea
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Viabilità e trasporti
Protezione Civile
Associazioni
Albo Volontari Civici
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Castagneto Po
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Castagneto Po
Chiese e cappelle
Monumenti ed edifici storici
Riserva naturale del Bosco del Vaj
COME FARE PER
Tutela consolare dei cittadini dell’Unione Europea
Come Fare:
Gli accordi comunitari prevedono “Ogni cittadino dell’Unione gode, nel territorio di un Paese terzo nel quale lo stato membro di cui ha la cittadinanza non è rappresentato, della tutela da parte delle autorità diplomatiche e consolare di qualsiasi altro Stato membro, alle stesse condizioni dei cittadini di detto Stato membro”. E’ necessario innanzitutto provare di essere cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione europea presentando il passaporto o la carta d’identità. In caso di smarrimento e di furto dei detti documenti, essere accertata un’altra prova della cittadinanza. L’autorità consolare può verificare i documenti tramite il ministero degli Affari esteri di appartenenza. Per poter chiedere l’assistenza dell’Autorità diplomatica o consolare di un altro Stato membro dell’Unione, occorre quindi: - essere cittadini di uno stato membro dell’Unione; - essere in difficoltà in un Paese extracomunitario; 3. l’assenza in quel Paese dell’ambasciata o del consolato del proprio Stato. Tipo di assistenza prevista: - assistenza in caso di decesso; - assistenza in caso di incidente grave; - assistenza in caso di arresto o detenzione; - assistenza a vittime di atti di violenza; - se necessario, assistenza e rimpatrio di cittadini dell’Unione in difficoltà.
Informazioni specifiche:
In linea di principio, nessun anticipo o aiuto in denaro potrà essere fornito senza il permesso del Ministero degli Affari esteri del Paese di appartenenza. Qualora venga concesso anticipo o aiuto in denaro, l’interessato dovrà sottoscrivere un documento con il quale si impegna a rimborsare al proprio governo: - la totalità di quanto elargito; - le spese sostenute; - un diritto consolare, se applicabile.
Dove Rivolgersi:
Occorre rivolgersi all’ambasciata o al Consolato di uno Stato aderente all’Unione europea.
Indietro
Come Fare Per
Ambasciata o Consolato
Autocertificazioni
Certificati anagrafici e stato civile
Commercio
Edilizia privata
Elettorale
Pratiche anagrafe e stato civile
Segreteria
Servizi cimiteriali
Servizi sociali
Tributi locali
5 per mille
Istanza di Occupazione Suolo Pubblico
C.U.C. - Centrale Unica Committenza
Enti Commerciali
Tariffe dei prezzi di fruizione dei beni e dei servizi pubblici comunali
Comune di Castagneto Po
Contatti
Corso Italia, 19
10090 Castagneto Po (TO)
C.F. 82501750010 - P.Iva: 03663040016
Telefono:
(+39)011.912921
E-mail:
PEC:
Conto Tesoreria Banco Posta Codice IBAN: IT05 H076 0103 2000 0105 2195 227
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ditta Pabli S.R.L. - DESIGNAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (RPD) - Alessandra TOTARO
Ufficio relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Città Metropolitana di Torino
SETA s.p.a.
ASL TO4
Turismo Torino e Provincia
Parco Naturale Collina Torinese
Bussola della Trasparenza
ARPA
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Castagneto Po - Tutti i diritti riservati